
Nuove Imprese a Tasso Zero
finanziamenti a tasso zero anche per acquisto immobili
THEMA Network è una organizzazione nata nel 2013; abbiamo riunito in un'unica compagine creatività, competenze manageriali, capacità di visione strategica ed expertise tecnica in numerosi settori.
Sosteniamo la nascita di nuove imprese e affianchiamo le aziende nei percorsi di sviluppo, coordinando le risorse ed introducendo elementi personali ed innovativi anche nel management di contesti già maturi.
Coltiviamo ed incoraggiamo la creatività, unendo elementi già esistenti con connessioni nuove; studiamo ed analizziamo il mercato, per individuare opportunità e nuovi target; tendiamo agli scambi intersettoriali per personalizzare e segmentare l’offerta; ottimizziamo le performance aziendali con partnership e collaborazioni tecniche che evitano le immobilizzazioni di risorse umane ed economiche …nel tempo libero siamo impegnati in progetti di networking e di aggregazione in rete fra attori privati ed istituzionali della stessa filiera, sostenendo con competenza e capacità di vision l'effetto moltiplicatore che scaturisce dall'unione di forze e di risorse; e ci dedichiamo alla ideazione di nuovi format organizzativi e di comunicazione, di linee di marketing e contenitori di proposte commerciali.
Il digitale è un’opportunità: le tecnologie agevolano l’accesso alle informazioni e ne ampliano i termini di fruibilità, consentendo guadagni in termini di dinamismo e di crescita. In tutti i nostri progetti lavoriamo per attenuare e superare gli effetti del gap digitale, che non significa solo superare il “digital divide”, una debolezza storica dell’Italia che causa di fatto un rallentamento dello sviluppo.
La sfida è quella di modificare l’atteggiamento culturale delle imprese nei confronti delle tecnologie digitali, che non possono essere considerate meri strumenti tecnici; come efficaci motori del cambiamento, inducono ad innovare i modelli produttivi e lavorativi, ottimizzano le capacità di analisi e di sintesi, favoriscono l’incontro delle competenze.
Come sostengono le imprese pioniere, la CSR/ Corporate Social Responsability non è un optional o una modalità di comunicazione fine a se stessa: progettare la sostenibilità della propria impresa significa adottare una strategia per competere più efficacemente sul mercato. È ormai evidente come le “green practice” e la sostenibilità ambientale siano collegate alle performance e al successo di un’impresa. Si tratta di una sfida imprenditoriale e organizzativa sempre più importante: la sostenibilità cessa di essere meramente ambientale ed allarga i suoi confini al modello di business “sostenibile” dell’impresa. I comportamenti responsabili e sostenibili influenzano il rapporto con i clienti e i consumatori, rafforzano l’immagine e la reputazione del brand, di cui vengono percepite l’attenzione ai valori non economici del benessere del consumatore, ai contenuti materiali e quindi alla qualità del prodotto, all’innovazione e più in generale una affidabilità del marchio e dei prodotti stessi; dall’altro, enfatizzando la trasparenza e il dialogo con il consumatore, favoriscono un più ricco flusso di informazioni dai consumatori alle imprese e determinano una maggiore fedeltà e affezione al marchio
L’intensificazione della concorrenza, la imprevedibilità degli eventi e la costante necessità di innovazione impongono un aggiornamento costante delle conoscenze e delle informazioni a disposizione delle organizzazioni; è ovviamente impensabile che le imprese, oggi fluide, leggere e smart, possano comprendere tutte le competenze necessarie ad affrontare le potenziali sfide, peraltro ogni giorno diverse; né è immaginabile poter contare su un network fisso: i nuovi progetti, le quotidiane e frenetiche impellenze, rendono i team fissi superati prima ancora che i componenti stessi possano conoscersi a sufficienza. Perciò crediamo fortemente nelle potenzialità che possono esprimere Team virtuali e dinamici, ove la composizione può variare ogni momento, a seconda delle esigenze di apprendere, innovare e competere; e promuoviamo convintamente questo tipo di collaborazione, che consente di creare un effetto moltiplicatore tale che la performance è di solito ampiamente superiore rispetto alla sommatoria dei singoli apporti.
La tradizione è un valore. Innovare nel rispetto della tradizione significa adottare valori mutuati dal passato e utili al presente (frugalità, lentezza, approccio genuino, semplice e verace, rispetto dell’ecosistema e tutela della biodiversità) e coniugarli con il mondo contemporaneo sfruttando le tecnologie digitali e i risultati della ricerca scientifica; riscoprire e promuovere gli usi originari e attraverso questi nutrire nuovi usi ed interpretazioni. L’innovazione rispettosa della tradizione è un obiettivo costantemente perseguito da Thema Network. I nostri progetti, soprattutto quelli di marketing territoriale e di innovazione delle tipicità alimentari, partono da una attenta esplorazione degli elementi tipici, caratterizzanti e distintivi; il processo di valorizzazione è un po' come riscrivere la storia, del prodotto o del territorio; processo a cui partecipano abitanti e stakeholders, portatori e successivamente testimonials di tali valori.